venerdì 9 dicembre 2011

Virgil Eclogue IX,,Virgilio Egloga IX ( traduzione di Seamus HYeaney)

LYCIDAS: Where are you headed, Moeris? Into town?
LICIDA
Dove ti rechi, Meri? In città?

MOERIS: The things we have lived to see. . . The last thing
You could've imagined happening has happened.
An outsider lands and says he has the rights
To our bit of ground. "Out, old hands," he says,
"This place is mine." And these kid-goats in the creel –
Bad cess to him—these kids are his. All's changed.
MERI
Vivere quello che abbiamo vissuto
Per vedere …L’ultima cosa
Che avresti immaginato che accadesse
È accaduta. Ti capita un estraneo
Che accampa ogni diritto
Sul tuo pezzo di terra “ Fuori, mal arnese”,
Egli grida, “ E’ mio questo fondo”
E questi capretti nella cesta- Vada alla malora-
Sono suoi anch’essi. E’ cambiato tutto”


LYCIDAS: The story I heard was about Menalcas,
How your song-man's singing saved the place,
Starting from where the hills go doubling back
And the ridge keeps sloping gently to the water,
Right down to those old scraggy-headed beech trees.
LICIDA
Ho sentito una storia del genere
Quanto a Menalca,
Come il tuo cantore abbia con il canto
Salvato il podere
Da dove le colline ne retrocedono
E i dolci declivi giungono all’acqua,
Giù fino a quei vecchi faggi scalvati in cima

MOERIS: That's what you would have heard. But songs and tunes
Can no more hold out against brute force than doves
When eagles swoop. The truth is, Lycidas,
If I hadn't heard the crow caw on my left
In our hollow oak, I'd have kept on arguing
And that would've been the end of the road, for me
That's talking to you, and for Menalcas even.
MERI
E’ quanto avresti dovuto sentir dire.
Ma melodie e canti
Di più non possono contro la forza bruta
Che le colombe quando piombano le aquile
La verità, Licida, è che se non avessi
Udito a sinistra gracchiare il corvo
Nella nostra quercia cava, non avrei
Smesso di litigare, e questo per me
Che ti parlo, come per lo stesso Menalca,
Sarebbe stata la fine dell’andare.

LYCIDAS: Shocking times. Our very music, our one consolation,
Confiscated, all but. And Menalcas himself
Nearly one of the missing. Who would there be to sing
Praise songs to the nymphs? Who hymn the earth
To grow wild flowers and grass, and shade the wells
With overhanging green? Who sing the song
I listened to in silence the other day
And learned by heart as you went warbling it,
Off to the Amaryllis we all love?
The one that goes, "O herd my goats for me,
Tityrus, till I come back. I wont be long.
Graze them and then water them, and watch
The boyo with the horns doesn't go for you."
LICIDA
Tempi sconvolgenti. La nostra vera musica,
Nostro solo conforto, pressoché confiscata
Per poco lo stesso Menalca
Tra i perduti. Chi ora qui canterebbe
Lodi alle ninfe? Chi inni alla terra
Perché germini fiori di campo ed erbe,
E adombri i pozzi con sovrastante verde ?
Cantando il canto che l’altro giorno
Udii in silenzio, tenendolo io a mente ( memorizzandolo)
Così come lo venivi gorgheggiando,
Volto ad Amaryllis, di noi tutti amore (che noi tutti amiamo )?
Quello che fa, “ Oh, radunami le capre,
Tityro, fino a quando io non torni. Non intendo
Stare via a lungo. Abbeverale
E poi pascile, e adocchia
Che il bricco cornuto non t’attacchi”


MOERIS: And then there was that one he never finished,
Addressed to Varus, about a choir of swans
Chanting his name to the stars, "should Mantua
Survive, Mantua too close to sad Cremona."
MERI
E che dire di quell’altro che lasciò incompiuto,
Rivolto a Varo, su di un coro di cigni
Che canta(va) il suo nome fino alle stelle,
“Sia Mantova superstite, Mantova
Troppo vicina all’ infelice Cremona”

LYCIDAS: If you've any song to sing, then sing it now
So that your bees may swerve off past the yew trees,
Your cows in clover thrive with canted teats
And tightening udders. The Pierian muses
Made me a poet too, I too have songs,
And people in the country call me bard,
But I'm not sure: I have done nothing yet
That Varius or Cinna would take note of.
I'm a squawking goose among sweet-throated swans.
LICIDA
Se tu hai un qualsiasi canto da cantare, tu ora cantalo, allora.
Cosicché le tue api eludano i tassi,
Le tue vacche crescano rigogliose nel trifoglio, con penduli capezzoli
E pregne mammelle (astringentisi). Le muse di Pieria
Pure di me fecero un poeta, io pure posso esibire canti
E la gente nel contado mi considera bardo:
Ma io ne dubito: non ho ancora prodotto nulla
Di cui Vario o Cinna terrebbero conto.
Sono un’oca che gracida tra cigni dalla dolce ugola.

MOERIS: I'm quiet because I'm trying to piece together
As best I can a song I think you'd know:
"Galatea," it goes, "come here to me.
What's in the sea and the waves that keeps you spellbound?
Here earth breaks out in wildflowers, she rills and rolls
The streams in waterweed, here poplars bend
Where the bank is undermined and vines in thickets
Are meshing shade with light. Come here to me,
Let the mad white horses paw and pound the shore."
MERI
Sono assorto nella ricerca di ricomporre,
Come meglio posso, una canzone che penso tu conosca.
“ Galatea,” fa, “vienimi accanto.
Che c’è tra le onde del mare
Che ti lascia incantata?
Qui la terra si sbreccia in fiori di campo,
Suo è il rollio irriguo di rivoli
Tra l’elodea, qui i pioppi s’inflettono
Dove infranto è l’argine/ dov’è eroso l’argine/ e viti inviluppate
Reticolano ombre e luce. Vienimi accanto.
Lascia che i folli cavalli bianchi
Frangano le acque scalpitando.

LYCIDAS: There was something I heard you singing by yourself
One night when the sky was clear. I have the air
So maybe I'll get the words. "Daphnis, Daphnis, why
Do you concentrate your gaze on the old stars?
Look for the star of Caesar, rising now,
Star of corn in the fields and hay in haggards,
Of clustered grapes gone purple in the heat
On hillsides facing south. Daphnis, now is the time
To plant the pear slips for your children's children."
LICIDA
C’è un assolo ch’io ti udii cantare
Una notte che il cielo era terso. Ho in mente l’aria,
Così troverò forse le parole. “ Dafni, perché, Dafni
Fissi il tuo sguardo sulle antiche stelle?
Cerca la stella di Cesare, che sta sorgendo,
Stella del grano nei campi e delle fienagioni ( sparse),
Degli acini a grappoli che imporporano nel calore
Su crinali volti al sud. Dafni, ora è il tempo
D’ innestare il pero per i figli dei tuoi figli”.


MOERIS: Age robs us of everything, of our very mind.
Many a time I remember as a boy
Serenading the slow sun down to rest,
But nowadays I'm forgetting song after song
And my voice is going: maybe the wolves have blinked it.
But Menalcas will keep singing and keep the songs.
MERI
Gli anni ci privano di tutto, del nostro vero spirito.
Mi ricordo di quante mie serenate da giovinetto
Al lento calare del sole a riposarsi,
Ma ora mi smemoro di una canzone dopo l’altra
E la mia voce se ne sta andando: forse i lupi l’hanno resa fioca.
Ma Menalca continuerà a cantare e a preservare i canti.


LYCIDAS: Come on, don't make excuses, I want to hear you
And now's your chance, now this hush has fallen
Everywhere—look -- on the plain, and every breeze
Has calmed and quieted. We've come half-way.
Already you can see Bianor's tomb
Just up ahead. Here where they've trimmed and faced
The old green hedge, here's where we're going to sing.
Set that creel and those kid-goats on the ground.
We'll make it into town in all good time,
Or if it looks like rain when it's getting dark,
Singing shortens the road, so we'll walk and sing.
Walk then, Moeris, and sing. I'll take the kids.
LICIDA
Entra in gioco, senza ( niente) scuse, voglio sentirti cantare.
Ed ora è la tua occasione, ora che questo silenzio
E’ calato ovunque- vedi- sulla pianura, e che ogni brezza
E’ quiete e calma. Siamo a metà
Del nostro cammino. Già puoi vedere la tomba di Bianore
Un poco più oltre. Qui dove hanno cimato e raso
La vecchia siepe verde, è dove ci accingeremo al canto.
Posa a terra quella cesta e quei capretti.
Li consegneremo in tempo in città,
O se sembra che piova all’oscurarsi,
Al canto si abbrevierà il percorso, procederemo così cantando.
Allora/Dunque vai, Meris, e canta. Prenderò io i capretti.

MOERIS: That's enough of that, my boy. We've a job to do.
When the real singer comes, we'll sing in earnest.
MERI
Non insistere, giovane mio. Abbiamo un lavoro da compiere.
Quando il vero cantore sopraggiunga, allora noi canteremo (potremo cantare) per davvero.









LYCIDAS: Where are you headed, Moeris? Into town?
MOERIS: The things we have lived to see. . . The last thing
You could've imagined happening has happened.
An outsider lands and says he has the rights
To our bit of ground. "Out, old hands," he says,
"This place is mine." And these kid-goats in the creel –
Bad cess to him—these kids are his. All's changed.
LYCIDAS: The story I heard was about Menalcas,
How your song-man's singing saved the place,
Starting from where the hills go doubling back
And the ridge keeps sloping gently to the water,
Right down to those old scraggy-headed beech trees.
MOERIS: That's what you would have heard. But songs and tunes
Can no more hold out against brute force than doves
When eagles swoop. The truth is, Lycidas,
If I hadn't heard the crow caw on my left
In our hollow oak, I'd have kept on arguing
And that would've been the end of the road, for me
That's talking to you, and for Menalcas even.
LYCIDAS: Shocking times. Our very music, our one consolation,
Confiscated, all but. And Menalcas himself
Nearly one of the missing. Who would there be to sing
Praise songs to the nymphs? Who hymn the earth
To grow wild flowers and grass, and shade the wells
With overhanging green? Who sing the song
I listened to in silence the other day
And learned by heart as you went warbling it,
Off to the Amaryllis we all love?
The one that goes, "O herd my goats for me,
Tityrus, till I come back. I wont be long.
Graze them and then water them, and watch
The boyo with the horns doesn't go for you."
MOERIS: And then there was that one he never finished,
Addressed to Varus, about a choir of swans
Chanting his name to the stars, "should Mantua
Survive, Mantua too close to sad Cremona."
LYCIDAS: If you've any song to sing, then sing it now
So that your bees may swerve off past the yew trees,
Your cows in clover thrive with canted teats
And tightening udders. The Pierian muses
Made me a poet too, I too have songs,
And people in the country call me bard,
But I'm not sure: I have done nothing yet
That Varius or Cinna would take note of.
I'm a squawking goose among sweet-throated swans.
MOERIS: I'm quiet because I'm trying to piece together
As best I can a song I think you'd know:
"Galatea," it goes, "come here to me.
What's in the sea and the waves that keeps you spellbound?
Here earth breaks out in wildflowers, she rills and rolls
The streams in waterweed, here poplars bend
Where the bank is undermined and vines in thickets
Are meshing shade with light. Come here to me,
Let the mad white horses paw and pound the shore."
LYCIDAS: There was something I heard you singing by yourself
One night when the sky was clear. I have the air
So maybe I'll get the words. "Daphnis, Daphnis, why
Do you concentrate your gaze on the old stars?
Look for the star of Caesar, rising now,
Star of corn in the fields and hay in haggards,
Of clustered grapes gone purple in the heat
On hillsides facing south. Daphnis, now is the time
To plant the pear slips for your children's children."
MOERIS: Age robs us of everything, of our very mind.
Many a time I remember as a boy
Serenading the slow sun down to rest,
But nowadays I'm forgetting song after song
And my voice is going: maybe the wolves have blinked it.
But Menalcas will keep singing and keep the songs.
LYCIDAS: Come on, don't make excuses, I want to hear you
And now's your chance, now this hush has fallen
Everywhere—look -- on the plain, and every breeze
Has calmed and quieted. We've come half-way.
Already you can see Bianor's tomb
Just up ahead. Here where they've trimmed and faced
The old green hedge, here's where we're going to sing.
Set that creel and those kid-goats on the ground.
We'll make it into town in all good time,
Or if it looks like rain when it's getting dark,
Singing shortens the road, so we'll walk and sing.
Walk then, Moeris, and sing. I'll take the kids.
MOERIS: That's enough of that, my boy. We've a job to do.
When the real singer comes, we'll sing in earnest.

LICIDA
Dove ti rechi, Meri? In città?
MERI
Vivere quello che abbiamo vissuto
Per vedere …L’ultima cosa
Che avresti immaginato che accadesse
È accaduta. Ti capita un estraneo
Che accampa ogni diritto
Sul tuo pezzo di terra “ Fuori, mal arnese”,
Egli grida, “ E’ mio questo fondo”
E questi capretti nella cesta- Vada alla malora-
Sono suoi anch’essi. E’ cambiato tutto”

LICIDA
Ho sentito una storia del genere
Quanto a Menalca,
Come il tuo cantore abbia con il canto
Salvato il podere
Da dove le colline ne retrocedono
E i dolci declivi giungono all’acqua,
Giù fino a quei vecchi faggi scalvati in cima

MERI
E’ quanto avresti dovuto sentir dire.
Ma melodie e canti
Di più non possono contro la forza bruta
Che le colombe quando piombano le aquile
La verità, Licida, è che se non avessi
Udito a sinistra gracchiare il corvo
Nella nostra quercia cava, non avrei
Smesso di litigare, e questo per me
Che ti parlo, come per lo stesso Menalca,
Sarebbe stata la fine dell’andare.

LICIDA
Tempi sconvolgenti. La nostra vera musica,
Nostro solo conforto, pressoché confiscata
Per poco lo stesso Menalca
Tra i perduti. Chi ora qui canterebbe
Lodi alle ninfe? Chi inni alla terra
Perché germini fiori di campo ed erbe,
E adombri i pozzi con sovrastante verde ?
Cantando il canto che l’altro giorno
Udii in silenzio, tenendolo io a mente ( memorizzandolo)
Così come lo venivi gorgheggiando,
Volto ad Amaryllis, di noi tutti amore (che noi tutti amiamo )?
Quello che fa, “ Oh, radunami le capre,
Tityro, fino a quando io non torni. Non intendo
Stare via a lungo. Abbeverale
E poi pascile, e adocchia
Che il bricco cornuto non t’attacchi”

MERI
E che dire di quell’altro che lasciò incompiuto,
Rivolto a Varo, su di un coro di cigni
Che canta(va) il suo nome fino alle stelle,
“Sia Mantova superstite, Mantova
Troppo vicina all’ infelice Cremona”

LICIDA
Se tu hai un qualsiasi canto da cantare, tu ora cantalo, allora.
Cosicché le tue api eludano i tassi,
Le tue vacche crescano rigogliose nel trifoglio, con penduli capezzoli
E pregne mammelle (astringentisi). Le muse di Pieria
Pure di me fecero un poeta, io pure posso esibire canti
E la gente nel contado mi considera bardo:
Ma io ne dubito: non ho ancora prodotto nulla
Di cui Vario o Cinna terrebbero conto.
Sono un’oca che gracida tra cigni dalla dolce ugola.

MERI
Sono assorto nella ricerca di ricomporre,
Come meglio posso, una canzone che penso tu conosca.
“ Galatea,” fa, “vienimi accanto.
Che c’è tra le onde del mare
Che ti lascia incantata?
Qui la terra si sbreccia in fiori di campo,
Suo è il rollio irriguo di rivoli
Tra l’elodea, qui i pioppi s’inflettono
Dove infranto è l’argine/ dov’è eroso l’argine/ e viti inviluppate
Reticolano ombre e luce. Vienimi accanto.
Lascia che i folli cavalli bianchi
frangano le acque scalpitando.
LICIDA
C’è un assolo ch’io ti udii cantare
Una notte che il cielo era terso. Ho in mente l’aria,
Così troverò forse le parole. “ Dafni, perché, Dafni
Fissi il tuo sguardo sulle antiche stelle?
Cerca la stella di Cesare, che sta sorgendo,
Stella del grano nei campi e delle fienagioni ( sparse),
Degli acini a grappoli che imporporano nel calore
Su crinali volti al sud. Dafni, ora è il tempo
D’ innestare il pero per i figli dei tuoi figli”.

MERI
Gli anni ci privano di tutto, del nostro vero spirito.
Mi ricordo di quante mie serenate da giovinetto
Al lento calare del sole a riposarsi,
Ma ora mi smemoro di una canzone dopo l’altra
E la mia voce se ne sta andando: forse i lupi l’hanno resa fioca.
Ma Menalca continuerà a cantare e a preservare i canti.

LICIDA
Entra in gioco, senza ( niente) scuse, voglio sentirti cantare.
Ed ora è la tua occasione, ora che questo silenzio
E’ calato ovunque- vedi- sulla pianura, e che ogni brezza
E’ quiete e calma. Siamo a metà
Del nostro cammino. Già puoi vedere la tomba di Bianore
Un poco più oltre. Qui dove hanno cimato e raso
La vecchia siepe verde, è dove ci accingeremo al canto.
Posa a terra quella cesta e quei capretti.
Li consegneremo in tempo in città,
O se sembra che piova all’oscurarsi,
Al canto si abbrevierà il percorso, procederemo così cantando.
Allora/Dunque vai, Meris, e canta. Prenderò io i capretti.

MERI
Non insistere, giovane mio. Abbiamo un lavoro da compiere.
Quando il vero cantore sopraggiunga, allora noi canteremo (potremo cantare) per davvero.

Commento
In Electric Light ( 2001) la traduzione della Egloga nona di Virgilio si colloca tra Red, White and Blue, che la preannuncia nell’ultimo verso ( “And we are borne- sweet diction- south and shout”) e la Glanmore Eclogue, che a sua volta è modellata sull’ Egloga Prima delle Bucoliche. In tal senso Seamus Heaney sembra accreditare la tradizione interpretativa, risalente a Probo, che considera l’Egloga Nona antecedente alla Prima, in quanto in essa Virgilio avrebbe dapprima espresso il lamento del danno infertogli con la confisca dei propri terreni a vantaggio dei veterani di guerra, per poi dare voce nell’ Egloga Prima a tutta la propria gratitudine ad Augusto per il beneficio della loro restituzione .La propria esperienza personale che Seamus Heaney ha trasposto in quella rievocata da Virgilio nelle due Egloghe, è il suo trasferimento dall’Irlanda del Nord nella contea di Wicklow, nel cottage di Glanmore presso Dublino. La forza bruta contro cui non possono nulla le melodie e i canti del poeta, sono gli odi civili e l’esposizione al rischio in cui sotto la dominazione anglo-protestante versava la sua esistenza quotidiana nell’Ulster. Contro tale violenza storica, trasponendosi in Menalca ed in Meri, egli lamenta il cedimento remissivo che gli è stato imposto, per garantirsi il salvacondotto che gli ha assicurato la messa in sicurezza personale, accusa la sospensione della propria voce poetica resa fioca dagli “ Shocking times “, in attesa di tempi più propizi per il proprio avvento ulteriore con la propria grande poesia, E’ nella Glanmore Eglogue, piuttosto, che S. Heaney attua “una messa in scena suoi risorgenti sensi di colpa e timori di evasione idillica rispetto a una realtà intrisa di sangue e di scelera”, come sostiene Roberto Nassi a proposito della traduzione stessa dell’ Egloga Nona. Rispetto al testo di Virgilio, come ha rilevato lo stesso Nassi nel suo mirabile commento, ricorrono soltanto alcuni ritocchi, ma assai significativi, in quanto in luogo dell’indignazione virgiliana vi trova espressione la rassegnazione civile di Heaney, entro un arrangiamento complessivo della sua traduzione che ne determina un abbassamento di registro rispetto a quello virgiliano. Gli espedienti salienti ne sono l’ elisione generalizzata dell’amplificatio, “ la soppressione degli epiteti preziosi, eziologici, e dei riferimenti celebrativi”. ( Per una analisi più puntuale vedasi quanto del saggio in questione è stato trasposto nelle note di questo commento3). Le varie versioni di questa traduzione dell’Egloga Nona contengono la sola variante “ my boy” in luogo della originaria “ Young yellow” del testo originario, a quanto si è potuto attestare. La mia traduzione in italiano della versione dell’Egloga Nona di Seamus Heaney, l’ha ricondotta in terra virgiliana sotto le spoglie di un italiano colloquiale, ho cercato di mantenermi così fedele all’ abbassamento di tono di Seamus Heaney reinventandolo in corrispondenti modi di dire comuni ma particolari dell’italiano, altrimenti, se mi fossi attenuto all’osservanza stretta e al ricalco diretto delle locuzioni linguistiche adottate da Heaney, avrei tramutato. la sua scioltezza linguistica in genericità ordinaria, al limite della sciattezza.

[1] “Virgilio bucolico per ritrovare la gioia del canto senza tema di facili evasioni non aveva forse altra possibilità ai nostri giorni che trasferirsi da Mantova a Glanmore o a Bann Valley.“And we are borne – sweet diction – south and south”, l’ultimo verso di “Red, White and Blue”, quattordicesima poesia della raccolta, ci porta dritti dritti dall’Irlanda al mantovano, alla dolce dizione dei pastori cantori e alla dura realtà dell’esproprio delle terre.” rileva Roberto Nassi in Attualizzazioni Novecentesche del Genere bucolico I casi di Zanzotto ed Heaney
[2] “Ma è anche, nonostante lo stesso eccelso tra i rustici cantori Menalca abbia visto in faccia la morte e sia salvo per miracolo, un atto di fede nell’umanità del canto, ricchezza inespropriabile cui comunque – nella chiusa dell’ecloga – è affidata l’ultima parola “carmina tum, melius, cum venerit ipse, canemus.”E, a confermare la specifica centralità di questa fede inalienabile in Heaney, basterà osservare che uno dei rari, e tra questi il più vistoso, luoghi in cui la rimodulazione dell’irlandese si distende nell’amplificatio è l’incipit del terzo intervento di Lycidas. In Virgilio reagisce d’impulso alla notizia che lo stesso Menalca ha rischiato la vita, abbandonandosi a un’esclamazione di stupito dolore e a un incalzare di domande che l’animo vorrebbe, ma la realtà non concede, retoriche:
Heu, cadit in quemquam tantum scelus? heu, tua nobis
pene simul tecum solacia rapta, Menalca ?
Quis caneret Nymphas? [...]
In Heaney la reazione del pastore è improntata a una più desolata rassegnazione. La scelleratezza dei tempi è accolta come dato di fatto e ineluttabile cui tutto cede tranne la consolazione del canto:
Shocking times. Our very music, our one consolation,
confiscated, all but. And Menalcas himself
nearly one of the missing. Who would there be to sing
praise songs to the nymphs? [...]
Mai come in quest’ecloga, in cui i pastori, in tanta tristezza pure ripescano nella memoria l’armoniosa dolcezza dei canti più vari, per dirla con un’espressione cara a Heaney, “the imagination presses back against the pressure of reality”. L’ecloga anzi dialettizza al suo interno, come in una vivacissima mise en abyme, questa suprema funzione della poesia che la rende “veicolo dell’armonia del mondo” come sosteneva Nadezhda Mandelstam in un passo citato dallo stesso Heaney che vale la pena riportare per intero: The work of the poet, as a vehicle of world harmony, has a social character – that is, it is concerned with the doings of the poet’s fellow men, among whom he lives and whose fate he stares. He does not speak “for them”, but with them, nor does he set himself apart from them: otherwise he would not be a source of truth. “( R. Nassi ibidem)
[3] “All’inverso è costante la soppressione degli epiteti preziosi, eziologici, e dei riferimenti celebrativi. Così, per fare un solo esempio dell’uno e dell’altro caso, si noti che, nei versi sopra citati, le “Chaonias columbas” virgiliane diventano semplicemente “doves”; l’apostrofe celebrativa a Varo intonata da Moeris è declinata nella versione inglese in un discorso riportato, mentre è Mantova la destinataria dell’invocazione diretta e la sua sopravvivenza l’oggetto della speranza del pastore. Le mucche, poi, si cibano dell’irlandese “clover” (trifoglio) anziché dell’esotico (ma ugualmente trifogliato) “cytisum”! “ ( R. Nassi ibidem)











…….

Nessun commento: